Il mercato globale dei barattoli divisori per cereali dovrebbe superare gli 8,5 miliardi di dollari nel 2025, segnando una nuova fase di crescita. Man mano che i consumatori attribuiscono maggiore importanza a un'alimentazione equilibrata, i cereali diventano indispensabili nei pasti quotidiani. Questo stimola la domanda di barattoli divisori che permettono di conservare diverse varietà fresche, ermetici e di facile accesso.
A differenza dei metodi tradizionali di conservazione, questi contenitori offrono una perfetta tenuta stagna, protezione contro l'umidità e un'organizzazione ottimizzata della cucina. Essi riflettono un miglioramento delle preferenze: da prodotti «funzionali» a articoli di alta qualità , che uniscono praticità, sicurezza ed estetica.
La plastica di qualità alimentare è diventata il materiale predominante. Leggera, durevole e infrangibile, è ideale per un uso quotidiano. I consumatori cercano anche etichette come «senza BPA» e certificazioni alimentari, sinonimi di sicurezza.
Nel 2025, i prodotti in plastica alimentare rappresenteranno oltre il 70% del mercato mondiale. Rispetto al vetro o al metallo, la plastica si adatta meglio ai prodotti per la conservazione in plastica di grandi dimensioni , unendo praticità e sicurezza.
I produttori sottolineano che i prodotti per la conservazione alimentare in plastica di alta qualità non garantiscono solo la sicurezza alimentare, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita rendendo l'organizzazione più semplice e piacevole.
Due tendenze contraddistinguono il 2025:
Grande capacità : le famiglie scelgono barattoli da 10 litri o più per immagazzinare riso, farina, legumi e cereali sfusi. Anche gli insiemi piccoli e compartimentati sono apprezzati per frutta secca e semi.
Design compartimentato : i contenitori multi-sezione facilitano il riponimento separato di ogni cereale, evitando il mescolamento degli odori e garantendo un aspetto ordinato. Questi prodotti per la conservazione in plastica di grandi dimensioni sono particolarmente apprezzati dalle famiglie benestanti.
Nucleo principale della domanda è rappresentato da famiglie urbane di età compresa tra i 25 e i 40 anni. Danno priorità a soluzioni estetiche e funzionali. Per loro, i prodotti per la conservazione alimentare in plastica da cucina non sono solo uno strumento pratico: incarnano uno stile di vita moderno e organizzato.
I consumatori più anziani entrano a far parte anche di questo mercato, spesso influenzati dai propri figli. La priorità per loro è la sicurezza alimentare e la facilità d'uso, il che rende i barattoli di alta qualità particolarmente attraenti.
Le piattaforme di e-commerce dominano, con oltre il 60% delle vendite. Amazon, Carrefour, Alibaba o piattaforme locali diventano le prime scelte per l'acquisto di prodotti per la conservazione. Le vendite dirette tramite live-streaming rafforzano ulteriormente questa tendenza.
Tuttavia, i negozi fisici mantengono un ruolo importante: provare il prodotto prima di acquistarlo online convince sempre di più. Il modello ibrido si afferma in modo duraturo.
Il futuro del mercato passa attraverso soluzioni intelligenti e rispettose dell'ambiente. Alcune aziende stanno già sviluppando barattoli dotati di chip connessi a un'applicazione mobile, per ricordare le date di scadenza e monitorare le quantità.
Inoltre, i materiali plastici ecologici, i design riciclabili e i materiali biodegradabili sono destinati a crescere con l'aumento della sensibilità ambientale.
Nel 2025, il mercato dei barattoli suddivisi per cereali supererà gli 8,5 miliardi di dollari, sostenuto dalla forte crescita dei prodotti in plastica alimentare. La domanda di prodotti per la conservazione degli alimenti in plastica di alta qualità e grande capacità che migliorano la qualità della vita dimostra che i consumatori cercano ormai molto più della semplice funzionalità: desiderano soluzioni sicure, pratiche, durevoli e che valorizzino la loro quotidianità.